Pasta mimosa

Pasta mimosa
Primo
Media
30 min
In pentola
n/d
2

Ingredienti

  • 1 l di latte intero Granarolo
  • 250 g di pappardelle fresche
  • 1 ramoscello di mimosa fresca non trattata
  • 8 filetti di alici sott'olio
  • il tuorlo lessato di due uova sode
  • olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • 8 olive Kalamata tagliate a pezzettini
  • sale e pepe

Consigli e curiosità per le tue ricette

Tante varianti per tutti i gusti

La ricetta della pasta alla mimosa con fiori eduli 
La pasta alla mimosa è una ricetta davvero particolare per celebrare la festa della donna in modo originale. Tra gli ingredienti infatti troviamo il fiore della mimosa: così come si possono usare tante tipologie di fiori commestibili in cucina, anche la mimosa può essere adatta a creare alternative sfiziose per occasioni speciali. L’importante è che sia edibile, perciò procuratevela da un giardino casalingo, e non dal fioraio! La pasta con la mimosa avrà un gusto deciso e molto riconoscibile: potete provare a usare questo fiore edule anche per dare un tocco nuovo alle vostre ricette.
E il latte utilizzato in fase di cottura? Nessuno spreco: potrà diventare la base per altri ottimi piatti, come una semplice frittata o, aggiungendo del semolino, per dei particolarissimi gnocchi.

Pasta mimosa

Preparazione

1
Mettete a bollire il latte in una casseruola, salate e quando bolle versate le pappardelle e fate cuocere per 6 minuti.
2
Nel mentre prendete una padella larga, mettete olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio in camicia e scaldatelo in modo da farlo insaporire.
3
Mescolate il tuorlo d'uovo tritato con i fiori della mimosa.
4
Scolate le pappardelle dal latte e versatele direttamente nella padella con l'olio, spadellate ed unite le alici in modo che si sciolgano in parte. Si dovrà formare una sorta di crema.
5
Impiattate la pasta a forma di nido, versateci sopra il giallo di uovo e mimosa, completate con le olive e con qualche goccia della salsa di cottura che si è formata in padella.
6
Servite immediatamente.

Ingredienti

  • 1 l di latte intero Granarolo
  • 250 g di pappardelle fresche
  • 1 ramoscello di mimosa fresca non trattata
  • 8 filetti di alici sott'olio
  • il tuorlo lessato di due uova sode
  • olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • 8 olive Kalamata tagliate a pezzettini
  • sale e pepe
 Latte Granarolo intero da latte crudo per l'alta qualità

Prepara questa ricetta con:

Latte Granarolo intero da latte crudo per l'alta qualità

Il Latte Granarolo Intero da latte crudo per l'alta qualità è al 100% italiano e nasce negli allevamenti della nostra filiera.

Questo latte proviene dagli allevamenti che producono latte crudo per l'alta qualità della nostra filiera. È una grande filiera italiana, garantita e certificata. È ottenuto da latte crudo per l'alta qualità (conforme al Decreto Ministeriale 185/91) che, in seguito al trattamento di pastorizzazione a temperatura elevata cui è sottoposto, conserva la stessa quantità di proteine del latte crudo per l'alta qualità di partenza.